Luigi Ferrajoli

Luigi Ferrajoli è professore emerito di Filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Giurista, filosofo del diritto e della politica. Tra i suoi libri: Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale (Laterza 1989), La sovranità nel mondo moderno (Laterza 1997), La cultura giuridica nell’Italia del Novecento (Laterza 1999), Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia (Laterza, 3 voll., 2007), Poteri selvaggi. La crisi della democrazia italiana (Laterza 2011),  La democrazia attraverso i diritti (Laterza 2013),  Dei diritti e delle garanzie (il Mulino 2013), Il paradigma garantista. Filosofia e critica del diritto penale (Editoriale Scientifica 2014), Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale  (Editoriale Scientifica 2015), La logica del diritto. Dieci aporie nell’opera di Hans Kelsen (Laterza 2016),  La democrazia costituzionale (il Mulino 2016),  Manifesto per l’uguaglianza (Laterza 2018),  Perché una Costituzione della Terra? (Giappichelli 2021), La costruzione della democrazia. Teoria del garantismo costituzionale (Laterza 2021) e Per una sfera pubblica del mondo (Giappichelli 2024). Presso Feltrinelli è apparso Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio (2022).


Progettare il futuro di Luigi Ferrajoli

Come possiamo affrontare le grandi emergenze globali del nostro tempo? Guerre, disuguaglianze, crisi ambientale, sfruttamento del lavoro e migrazioni negate sono fenomeni catastrofici che attraversano i confini nazionali e che gli Stati, con le loro leggi e le loro politiche, non sono in grado di g…

Copyright 2025 Feltrinelli S.p.A.
PI 04628790968