Michele Serra: Carissimi, terribili vicini. Il grande derby degli affetti

Michele Serra: Carissimi, terribili vicini. Il grande derby degli affetti

Italia-Francia è un derby degli affetti. Sentimentalmente molto complicato, con reciproche pendenze, vicendevoli antipatie. Ma talmente promiscuo, anche geograficamente, da farci sembrare la finale planetaria di Berlino come una cosa domestica.
Giorgio Bocca: Il Savoia in galera ha trovato la sua strada

Giorgio Bocca: Il Savoia in galera ha trovato la sua strada

La promiscuità fra cavalieri del lavoro e ladri, fra principi e rapinatori, fra il buon padre di famiglia e il bordello ha coinvolto interi partiti come il neofascista, passati dalla lotta alla democrazia corrotta all'adesione totale ai suoi vizi.
Gian Antonio Stella: Droga, la commissione degli esperti a senso unico

Gian Antonio Stella: Droga, la commissione degli esperti a senso unico

Quasi tutto proibizionista e targato An il comitato che stabilirà il confine tra consumo e spaccio.
Furio Colombo: L’informazione Spezzata

Furio Colombo: L’informazione Spezzata

Una linea di conflitto attraversa l’Italia. Ci sono giornalisti da una parte e giornalisti dall’altra, come nei Tre giorni del Condor. Una situazione che si presta a una forte analogia con il giornalismo americano.
Giorgio Bocca: Vizi privati e pubbliche volgarità

Giorgio Bocca: Vizi privati e pubbliche volgarità

Sembra che l'Italia del potere e degli affari abbia totalmente rinunciato a una scuola di normale educazione, appena si sentono protetti dall'inesistente anonimato telefonico i nostri rappresentanti, la nostra crème, i nostri ricchi svaccano…
Enrico Franceschini: "È solo l’inizio". La minaccia del kamikaze

Enrico Franceschini: "È solo l’inizio". La minaccia del kamikaze

Uno dei quattro giovani musulmani britannici che il 7 luglio 2005 si fecero saltare in aria nella metropolitana e su un autobus a Londra, causando sessanta morti e settecento feriti, è riapparso in un videomessaggio di Al Qaeda.
Marina Forti: Nigeria, Saro-Wiwa entra nel governo

Marina Forti: Nigeria, Saro-Wiwa entra nel governo

Porta lo stesso nome di suo padre, Ken Saro-Wiwa, leader politico ucciso nel 1995 dal governo militare tra l'indignazione internazionale. Ora Saro-Wiwa junior ha deciso di raccoglierne l'eredità politica.
Maurizio Maggiani: Il mio Strega che parla di Adorna

Maurizio Maggiani: Il mio Strega che parla di Adorna

Mia madre è morta nella notte tra il 6 e il 7 agosto dello scorso anno. Mentre lei moriva io ricevevo gli applausi generosi, del pubblico convenuto a Marciana Marina per la presentazione del romanzo vincitore del Premio Strega...
Stefano Rodotà: Un'agenda per riformare la Costituzione

Stefano Rodotà: Un'agenda per riformare la Costituzione

La strada da intraprendere per riformare la Costituzione è stata nitidamente indicata dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, quando ha parlato di un processo di riforma da riprendere "in Parlamento" cercando le più ampie intese.
Michele Serra: L'amaca di venerdì 7 luglio 2006

Michele Serra: L'amaca di venerdì 7 luglio 2006

Secondo Giulio Tremonti, il progetto contro l’evasione fiscale del governo Prodi ha l’obiettivo di "generalizzare la paura" attraverso uno Stato "occhiuto e giacobino", creando le condizioni per una "sudditanza civile"…
Gianni Riotta: La giusta giustizia

Gianni Riotta: La giusta giustizia

La partita perfetta dell’Italia contro la Germania è il simbolo del lavoro ‟all’italiana” ben fatto, un misto di tradizione e innovazione, l’esatto contrario del concetto ‟all’italiana” che abbiamo esportato negli ultimi anni.
Guido Olimpio: Le Br, gli 007 e gli ostaggi in Iraq. L'irresistibile ascesa di Marco Mancini

Guido Olimpio: Le Br, gli 007 e gli ostaggi in Iraq. L'irresistibile ascesa di Marco Mancini

Marco Mancini, uomo del Sismi arrestato per il caso Abu Omar, è partito dal basso: brigadiere dei carabinieri, entra nel Sismi nell’84 dove fa subito strada grazie all’appoggio della Cia. Poi il rapimento di Abu Omar a Milano…
Michele Serra: Lotte dure con le manicure

Michele Serra: Lotte dure con le manicure

Il mondo delle corporazioni italiane è in subbuglio. Dopo taxisti e farmacisti, nuove categorie nel mirino del governo. In vista liberalizzazioni anche per palombari, preti e confettieri.
Gabriele Romagnoli: Italia-Francia. Ciclismo, atletica, scherma, vela, il passato dà speranza agli azzurri

Gabriele Romagnoli: Italia-Francia. Ciclismo, atletica, scherma, vela, il passato dà speranza agli azzurri

Adesso l’errore più grande sarebbe fare i tedeschi. Ovvero: alla vigilia del duello sparare sull’avversario bordate di luoghi comuni. Ah, i francesi, la spocchia, i formaggi fetidi, ‟oui, je suis Catherine Denevue”, la grandeur…
Giorgio Bocca: Pozzo, Meazza e Piola. L’Italia a misura d’uomo

Giorgio Bocca: Pozzo, Meazza e Piola. L’Italia a misura d’uomo

Il mio rapporto magico e isterico, indissolubile e irragionevole, meraviglioso con la nazionale di calcio dura dai tempi in cui si recitava come un rosario la formazione sacra Combi Rosetta Caligaris, una litania dei santi, Pietro, Paolo, Giovanni.
Benni. A Gavoi per resistere

Benni. A Gavoi per resistere

Il Lupo ha i capelli candidi che gli spuntano dai lati della testa come fossero ali, lasciando al centro una grande pelata annerita dal sole. Il Lupo, insomma, a cinquantanove anni, ha perso un bel po' di pelo ma certo non il vizio di ululare…
Guido Olimpio: La Cia dopo dieci anni smette di cercare Osama

Guido Olimpio: La Cia dopo dieci anni smette di cercare Osama

Per la Cia, Al Qaeda non è più un’organizzazione con una gerarchia definita, ma è un insieme di piccoli gruppi locali. Per questo ha deciso di sciogliere l’unità speciale che dal 1996 coordinava la caccia a Bin Laden.
Michele Serra: L'amaca di giovedì 6 luglio 2006

Michele Serra: L'amaca di giovedì 6 luglio 2006

Un Berlusconi molto sciupato e ingiallito, vagamente cinese, appare in fugaci istantanee, scampoli di tiggì, per rifare la vecchia tiritera della congiura contro di lui, e il Milan e Borrelli e su e giù e di qua e di là e la rava e la fava…
Gabriele Romagnoli: Zidane, rigore perfetto. E il Portogallo si perde

Gabriele Romagnoli: Zidane, rigore perfetto. E il Portogallo si perde

Per conquistare questi Mondiali bisognerà abbattere l’Ancien Regime. Come era destino avanzano i Grandi (vecchi) di Francia, capitanati e allenati nell’ombra da Zidane. Suo è il timbro sul passaporto per la finale.
Vittorio Zucconi: Mogli, neonati e caffè al bar. Il "day after" degli eroi per caso

Vittorio Zucconi: Mogli, neonati e caffè al bar. Il "day after" degli eroi per caso

Finalmente piove, sulle nostre attese surriscaldate e sulla Germania rovente. Nella pioggia che scioglie l’orrida umidità e che raffredda i nervi bolliti, si allunga languido un "day after" che sta per diventare il "day before"