Michele Serra: Le tette di Silvio? Bellissime

Michele Serra: Le tette di Silvio? Bellissime

Sono finalmente disponibili centri di recupero e metodi efficaci per curarsi dalla sindrome antiberlusconiana.
Giorgio Bocca: Pubbliche relazioni e private umiliazioni

Giorgio Bocca: Pubbliche relazioni e private umiliazioni

La società dei servizi non sceglie i migliori ma i peggiori: seleziona i servi e li promuove e anche li onora con centinaia di premi a leccastivali e voltagabbana.
Michele Serra: Neocons. Dopo Schwarzy il diluvio

Michele Serra: Neocons. Dopo Schwarzy il diluvio

Pronti per i futuri governatori? Tra i favoriti un fattorino nazista obeso e due nani albini che sparano ai negri.
Michele Serra: La banda della carota appuntita

Michele Serra: La banda della carota appuntita

Oddio, la criminalità è in crisi. Si attendono provvedimenti del governo a sostegno del settore.
Giorgio Bocca: Il marketing della paura

Giorgio Bocca: Il marketing della paura

È assurdo sostenere che giovi alla sicurezza mantenere un corpo di occupazione in Iraq perché il nostro paese è più vulnerabile agli attacchi terroristici.
Paolo Rumiz: Sloveni in festa, friulani freddi e a qualcuno il confine manca.

Paolo Rumiz: Sloveni in festa, friulani freddi e a qualcuno il confine manca.

Le frontiere stanno sempre nella testa prima che sul terreno. Specialmente quella italo-slovena; l' unica d' Europa dove l' allargamento a Est coincide sia col vecchio muro tra i Blocchi sia col fronte della Grande Guerra.
Marina Forti: In gara per l'acqua del Rio Colorado

Marina Forti: In gara per l'acqua del Rio Colorado

Per la prima volta dagli anni `30, quando fu cotruita la diga Hoover per controllare il flusso del Colorado, tutti gli stati che dipendono da quel fiume, dal New Mexico fino alla California, cominciano ad avere problemi di approvvigionamento d'acqua.
Giorgio Bocca: La falsa propaganda della democrazia globale

Giorgio Bocca: La falsa propaganda della democrazia globale

Questa destra al governo rifiuta ogni confronto sui problemi del nostro tempo perché non sa risolverli e anzi li rende più gravi con i suoi errori.
Giorgio Bocca: Quando vince la legge del Condor

Giorgio Bocca: Quando vince la legge del Condor

La società civile degli italiani civili accetta l'anarchia, non si scandalizza se i governanti invitano i ricchi a frodare il Fisco mentre stanno distruggendo lo Stato sociale.
Michele Serra: Una discarica zeppa di modelle

Michele Serra: Una discarica zeppa di modelle

Dopo le scorie nucleari il problema sarà lo stoccaggio degli intellettuali di sinistra, delle top model disoccupate e della miriade di telefonini.
Michele Serra: L´uomo che nacque sull´ovovia

Michele Serra: L´uomo che nacque sull´ovovia

La biografia di Carraro pone inquietanti dubbi sull'origine della leadership nella società contemporanea.
Michele Serra: Sterminator prossimi venturi

Michele Serra: Sterminator prossimi venturi

E' il momento di occuparsi delle armi di autodistruzione di massa: dopo l'acquascooter sono in arrivo il pittbull biotech e lo sci in salita.
Michele Serra: Incubo Grande Vecchio

Michele Serra: Incubo Grande Vecchio

Gli anziani consumano poco e costano molto. Insomma, sono più dannosi degli extracomunitari. Perché non espellerli?
Paolo Andruccioli: Tremonti tenta il blitz sul Tfr

Paolo Andruccioli: Tremonti tenta il blitz sul Tfr

E' stato ritirato l'emendamento ispirato dal ministro dell'economia che avrebbe cancellato le liquidazioni.
Giorgio Bocca: l' impero mediatico

Giorgio Bocca: l' impero mediatico

Due anni fa, chi definiva un regime mediatico il sistema politico e informativo che si andava formando in Italia era giudicato un provocatore. Poi è arrivata la legge Gasparri…
Michele Serra: Due cadaveri in carriera

Michele Serra: Due cadaveri in carriera

Per Uday e Qusai il bello inizia ora: prima verranno esposti da Macy's e poi reciteranno a Hollywood.
Giorgio Bocca: Menzogne di stato

Giorgio Bocca: Menzogne di stato

I generali dell' aviazione accusati di aver mentito sulla strage di Ustica, sono stati assolti. Si ripete una delle tragicommedie italiane in cui i potenti hanno regolarmente la meglio sui cittadini.
Giorgio Bocca: L'orrore delle foibe, il sonno della ragione

Giorgio Bocca: L'orrore delle foibe, il sonno della ragione

Quel braciere ardente di odio e di follia è da ricordare come qualcosa di irripetibile e di funesto e non per strappare qualche voto alle prossime elezioni.
Marina Forti: Guerra al terrorismo. "Abu Ghraib caso isolato? No, non lo è"

Marina Forti: Guerra al terrorismo. "Abu Ghraib caso isolato? No, non lo è"

I diritti umani spazzati via in nome della sicurezza. Parla Aryeh Neier, fondatore di Human rights watch, presidente del Open Society Institute.
Giorgio Bocca: Blair, la Bbc e la Babele italiana

Giorgio Bocca: Blair, la Bbc e la Babele italiana

La destra esulta per la vittoria del premier inglese come se i veri cospiratori contro la verità e la giustizia fossero i pacifisti e la sinistra.