Alessandra Arachi: Le dichiarazioni di Tremaglia. "Sono di campagna, uso parole italiane"

Alessandra Arachi: Le dichiarazioni di Tremaglia. "Sono di campagna, uso parole italiane"

"Povera Europa, i culattoni sono in maggioranza"... Intervista a Mirko Tremaglia dopo il comunicato che ha creato tante polemiche in Italia e in Europa.
Paolo Andruccioli: I generali rialzano il tiro: per il 2005 ci servono più soldi

Paolo Andruccioli: I generali rialzano il tiro: per il 2005 ci servono più soldi

Il ministro della difesa, Antonio Martino, ha annunciato che i sui uffici sono pronti a fare grandi sacrifici per la patria. La frase non va intesa nel senso eroico dei termini, ma in un più prosaico significato economico.
“La droga è un rischio per tutti”. Furio Colombo su Lapo Elkann

“La droga è un rischio per tutti”. Furio Colombo su Lapo Elkann

Furio Colombo era presidente della Fiat negli Stati Uniti quando il nipote preferito dell’Avvocato, Lapo Elkann, apriva gli occhi al mondo sotto il cielo di New York. ‟Lo conosco da sempre. Lasciatelo in pace”.
Fabrizio Tonello: Presidenziali Usa. Per lo sfidante quota 270

Fabrizio Tonello: Presidenziali Usa. Per lo sfidante quota 270

Se mai John Kerry dovesse diventare Presidente le ragioni saranno due: i dibattiti televisivi e i giovani.
Maurizio Caprara: Berlusconi: "Prima la democrazia in Iraq poi potremo parlare di ritiro delle truppe"

Maurizio Caprara: Berlusconi: "Prima la democrazia in Iraq poi potremo parlare di ritiro delle truppe"

Il premier respinge l'idea che possa spettare alla Conferenza internazionale rinviare le elezioni a Bagdad.
Vanna Vannuccini: La cimice era in questo mobile. Così la Cia spiava Berlinguer

Vanna Vannuccini: La cimice era in questo mobile. Così la Cia spiava Berlinguer

Nel 1976 l'intelligence americana piazzò microfoni nella casa di Antonio Tatò. Parla Giglia Tedesco, moglie del segretario del leader del Pci. ‟Enrico sapeva di essere sotto continuo controllo dei servizi segreti, perciò era sempre molto guardingo”.
Emiliano Brancaccio: Economia, l'ala destra del Nobel

Emiliano Brancaccio: Economia, l'ala destra del Nobel

Il Nobel per l’economia a Finn E. Kydland e Edward C. Prescott. I due economisti possono essere considerati tra i più acuti "raffinatori" della rivoluzione conservatrice dell'ultimo quarto di secolo.
Gianni Rossi Barilli: Buttiglione alla commissione Ue. La maschia gioventù

Gianni Rossi Barilli: Buttiglione alla commissione Ue. La maschia gioventù

L'immagine dell'Italia sarà almeno per un po' legata a un signore capace di dire, in sei lingue che l'omosessualità è un peccato e non un reato e che la famiglia esiste per permettere alla donna di avere figli e di essere protetta dal marito.
Massimo Mucchetti: "Un partito trasversale voleva chiudere Alitalia"

Massimo Mucchetti: "Un partito trasversale voleva chiudere Alitalia"

Intervista a Giancarlo Cimoli, presidente di Alitalia: c'erano concorrenti italiani e stranieri che speravano di comprare a prezzi vili aerei e slot. Non è un mistero che British Airways abbia fatto pressioni fino alla fine contro il prestito ponte.
Gianni Riotta: Superman. E il male diventò bello

Gianni Riotta: Superman. E il male diventò bello

La morte di Christopher Reeve. La sua campagna per i diritti dei paraplegici ha animato il Congresso americano, l'Academy Award e gli Oscar di Hollywood, arrivando perfino alla campagna per la Casa Bianca.
Michele Serra: Vincenti senza fare la guerra

Michele Serra: Vincenti senza fare la guerra

Nei nostri modelli mentali l´idea di dolcezza e di mitezza è spesso associata all´idea di debolezza, di remissività. Gli americani dicono looser, perdente. Noi latini, machisti e sboccati, diciamo "non avere le palle".
Gianni Riotta: Pensaci, Italia

Gianni Riotta: Pensaci, Italia

Invidiamo l'opportunità offerta all'opinione pubblica Usa. Viviamo ormai dal 1993 in un sistema maggioritario ma i faccia a faccia, anziché diventare tradizione si vanno estinguendo, sostituiti da siparietti con cronisti in livrea e parterre di attivisti.
Marina Forti: Il Nobel a Wangari Maathai. Gli alberi e la prevenzione dei conflitti

Marina Forti: Il Nobel a Wangari Maathai. Gli alberi e la prevenzione dei conflitti

Il Nobel per la pace a Wangari Maathai non è solo un riconoscimento a una donna di straordinaria energia e carisma. È anche un modo per dire che tra degrado ambientale, ingiustizia sociale e "minaccia alla sicurezza" c'è un legame stretto.
Gianni Riotta: E Rumsfeld nell'angolo anticipò le critiche

Gianni Riotta: E Rumsfeld nell'angolo anticipò le critiche

Rumsfeld, con ruvida schiettezza, anticipa le critiche di una generazione di storici e prova ad aiutare il presidente a modo suo, con la fola del ritiro precoce.
Maurizio Maggiani: La cura delle cose

Maurizio Maggiani: La cura delle cose

Ciò che più sfianca la mia volontà di ottimismo morale, il mio animale desiderio di vivere in pace, è, più dei grandi fatti tragici, il minuto, onnipresente, generale e apparentemente inesorabile degrado delle cose a me più vicine.
Gabriele Romagnoli: Egitto e Israele la tregua spezzata

Gabriele Romagnoli: Egitto e Israele la tregua spezzata

L´attentato nel Sinai spezza una tregua interessata, colpisce un doppio bersaglio e fornisce un ulteriore indizio sull´attuale vertice di Al Qaeda.
Lorenzo Cremonesi: Presidenziali in Afghanistan. "Dobbiamo ancora abituarci a questo miracolo della libertà"

Lorenzo Cremonesi: Presidenziali in Afghanistan. "Dobbiamo ancora abituarci a questo miracolo della libertà"

Intervista a Hassan Gran, presidente della commissione incaricata di coordinare gli affari parlamentari nel governo Karzai. "Tre anni fa non potevamo aprire bocca, oggi scegliamo il nostro leader. Ci stiamo aprendo al mondo".
Alessandro Dal Lago: Migranti. Questione di buone maniere

Alessandro Dal Lago: Migranti. Questione di buone maniere

Il gas libico, il commercio con Gheddafi, le probabili delocalizzazioni in Libia, l'allineamento a ogni giravolta della politica Usa valgono bene l'esistenza di poche migliaia di poveri e sventurati, per la destra e gran parte dell'opposizione.
Massimo Mucchetti: La concorrenza vuol dire coraggio

Massimo Mucchetti: La concorrenza vuol dire coraggio

La liberalizzazione dell'economia in Italia è stata fin qui praticata più per costrizione delle direttive europee che per intima convinzione della classe dirigente.
Marco D'Eramo: Presidenziali Usa. L'ipotesi Caracalla

Marco D'Eramo: Presidenziali Usa. L'ipotesi Caracalla

È frustrante al massimo assistere ai dibattiti televisivi della campagna presidenziale americana, perché dalle domande del pubblico e dalle risposte dei candidati tocchi con mano quanto gli Stati uniti siano affetti dalla sindrome Truman Show.