Massimo Mucchetti: Il dramma torinese e le multinazionali

Massimo Mucchetti: Il dramma torinese e le multinazionali

Il minuto di silenzio, osservato dall’assemblea dei soci ThyssenKrupp in memoria degli operai morti a Torino non può nascondere un’ambiguità amara: la crescita dei profitti, che l’assemblea celebra, ha qualcosa a che fare con il sangue versato.
Renato Barilli: La Bibbia delle infinite parole dipinte

Renato Barilli: La Bibbia delle infinite parole dipinte

Antologie: al MART di Rovereto una sterminata summa enciclopedica dedicata alla parola nell’arte ripristina il legame originario tra segni e immagini. Un percorso suggellato dalle avanguardie.
Umberto Galimberti: I giorni del sacro dell’uomo moderno

Umberto Galimberti: I giorni del sacro dell’uomo moderno

Natale è ancora una festa cristiana? Guardando le pratiche degli acquisti e dei consumi sembra che nella nostra cultura il Natale sia ormai già ateo. Di religioso è rimasto soltanto il rito.
Michele Serra: L'amaca di venerdì 30 novembre 2007

Michele Serra: L'amaca di venerdì 30 novembre 2007

Difficile dire se sia più ridicolo o più disgustoso considerare "trendy" i criminali, e metterli sotto contratto come è capitato al rom che ha ammazzato quattro ragazzi guidando ubriaco…
Michele Serra: L'amaca di sabato 22 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di sabato 22 dicembre 2007

Ma quand'è che la destra italiana riuscirà a liberarsi di questo dannosissimo signore che nel giro di neanche una generazione è riuscito a sputtanarla come neanche un secolo di propaganda "comunista" ha saputo fare?
Michele Serra: L'amaca di sabato 1 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di sabato 1 dicembre 2007

Non dovrebbe impressionare più di tanto il fatto che la "cosa rossa” sia un luogo ribollente di dispute e sospetti. La litigiosità, insieme alla vocazione minoritaria, è per la sinistra radicale il solo vero marchio di garanzia…
Michele Serra: L'amaca di venerdì 7 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di venerdì 7 dicembre 2007

Nei momenti di futilità che per fortuna mi soccorrono ancora, posso dedicarmi a uno dei miei passatempi preferiti: l’osservazione della testa di Berlusconi, i cui mutamenti, nei decenni, non cessano di stupirmi…
Carlo Feltrinelli: Perché il sindaco ignora la mostra sul dottor Zivago?

Carlo Feltrinelli: Perché il sindaco ignora la mostra sul dottor Zivago?

Abbiamo avuto l’onore di una visita privata di Giorgio Napolitano, dell’ex ministro degli esteri tedesco Joschka Fischer, di Daniel Barenboim, di tanti studiosi e di molti cittadini. Un solo aspetto ci è dispiaciuto: la non-presenza del Comune di Milano.
Michele Serra: L'amaca di giovedì 13 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di giovedì 13 dicembre 2007

Di tutte le cose lette e sentite su camion e camionisti, quella che mi ha letteralmente sbalordito è questa: il quaranta per cento dei tir italiani (quasi la metà) viaggia senza carico. Immaginatevi con quali conseguenze sui costi e sull’inquinamento…
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 12 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 12 dicembre 2007

La maglia che l’Inter indossa per il suo centenario porta lo stemma di Milano, croce rossa in campo bianco. Ma un avvocato di Smirne ha letto in quella croce il simbolo dei Templari, e ha chiesto sanzioni contro l’Inter…
Michele Serra: L'amaca di martedì 4 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di martedì 4 dicembre 2007

Com’è diventato facile fottere i poveri. Farli rimanere cafoni e anzi farli diventare cafoni al quadrato, supercafoni e dunque inchiodati alla povertà di spirito e di sguardo, poveri in eterno…
Eva Cantarella: Europa rapita con “dolcezza”. Il mito nega lo scontro di civiltà

Eva Cantarella: Europa rapita con “dolcezza”. Il mito nega lo scontro di civiltà

‟Nostoi”, li hanno chiamati; ‟ritorni”, come il celebre viaggio di Ulisse verso Itaca. Tra i capolavori rientrati uno ha uno speciale valore simbolico: è il celebre cratere a calice ove è rappresentato il ‟ratto di Europa”…
Giorgio Bocca: Quel riso bollito dei partigiani ragazzini

Giorgio Bocca: Quel riso bollito dei partigiani ragazzini

Una marcia tra la vigilia e il primo dell’anno, dalle montagne alle Langhe. Un Natale e un Capodanno partigiani. Un Natale di povertà, un Capodanno di fatica, ma quando la gioventù rimediava tutto.
Michele Serra: L'amaca di domenica 16 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di domenica 16 dicembre 2007

Anche se tutto, oramai, è "allarme sociale", più che allarmante è avvincente la scoperta di un piccolo dormitorio abusivo nel cuore della Galleria a Milano, tra la Scala e il Duomo…
Michele Serra: L'amaca di domenica 2 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di domenica 2 dicembre 2007

Unanimi il plauso e la meraviglia per il successo televisivo di Benigni. Ma che la qualità paghi, che il popolo bue sia meno bue di quanto prevedono i tabulati del marketing, non è mica una novità…
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 5 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 5 dicembre 2007

Seguo con trepidazione, come gli albi a fumetti della mia infanzia, le avventure a puntate dei nouveaux philosophes parigini, oramai quasi vieux, ma sempre prodighi di colpi di scena…
Michele Serra: L'amaca di martedì 18 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di martedì 18 dicembre 2007

La ventilata relazione di Nicolas Sarkozy con Carla Bruni è inevitabilmente destinata a rinforzare la francofilia dei francofili italiani (dei quali reclamo la presidenza onoraria)…
Michele Serra: L'amaca di giovedì 20 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di giovedì 20 dicembre 2007

La cosiddetta evoluzione dei costumi andrebbe un tantino ripensata, se è vero che due bellissimi e brillanti e fortunati ventenni, lui campione di nuoto italiano, lei campionessa di nuoto francese, si sono lasciati con tanto di scenata in pubblico…
Michele Serra: L'amaca di mercoledì 19 dicembre 2007

Michele Serra: L'amaca di mercoledì 19 dicembre 2007

Ci pesa assai il sospetto sempre più forte che il Partito democratico sia minato alla nascita da una "questione vaticana" che c’entra molto poco con la (benvenuta) pluralità delle culture e delle tradizioni politiche che lo compongono…
Marco D'Eramo: Messico e morte

Marco D'Eramo: Messico e morte

E' strage di cantanti in Messico. Solo a dicembre ne sono stati uccisi tre, ma sono ben 14 le vittime dall'agosto 2006. E' curiosa questa selezione professionale degli omicidi, che non riguarda solo i gorgheggiatori...