Caro direttore, ho letto la lettera di Rutelli ai prodiani. Nella convinzione che la sinistra stia diventando un romanzo epistolare, mi permetto di anticiparti alcune delle prossime lettere che dovrai prepararti a ricevere e volentieri pubblicare.
Bella, bionda, emancipata, L'erede di Gheddafi pronta a partecipare al processo contro il raìs. Vive tra Tripoli e Parigi divisa tra tradizione araba e voglia di stupire. Fece scandalo a Londra difendendo l’Ira.
È la storia, melensa e romantica, di un pastore beduino contro nemici d' ogni genere nel deserto dell' Iraq. Tareq Aziz: ‟Per scriverlo dimenticò i piani di guerra”.
Abbandonare un cane può costare fino a un anno di carcere. Ma molte associazioni animaliste contestano il provvedimento: "Pensa solo agli animali da compagnia, mentre sono esclusi da sanzioni la caccia, gli allevamenti e la sperimentazione scientifica".
Legambiente ha già provato a fare i conti: dall'apertura dell'ultimo condono edilizio, marzo del 2003, in Italia sono stati tirati su tanti metri cubi abusivi di cemento quanti sarebbero bastati a costruire una città grande come Ferrara.
Il vescovo dell'Oregon si arrende: le elemosine non bastano a coprire i 155 milioni di dollari di danni richiesti dalle vittime. La crisi finanziaria rischia di allargarsi a molte altre parrocchie in tutti gli Usa.
Mafiosi, becchini, medici. Dagli Stati Uniti arrivano sui nostri teleschermi dei serial che più del cinema, a volte più della letteratura, sanno raccontare la realtà.
I titoli della tv di Stato risentiranno di una prospettiva di crescita nettamente inferiore a quella di Mediaset. Paragonata al concorrente, in base agli utili previsti dal piano Cattaneo, la Rai vale 1 miliardo di euro.
La camera dei Lord modifica la legge che consentiva ai genitori di punire i figli con le maniere forti. Il 61 per cento degli inglesi avrebbe voluto mantenere inalterato ‟il diritto allo schiaffo”.
La "Carovana popolare per la sovranità alimentare", è promossa dalla sezione Asia e Pacifico del Pesticide Action Network, rete internazionale di gruppi che si occupano di agricoltura e produzione alimentare. Ha uno slogan: "diritto alla terra e al cibo".
Nella storia delle candidature vicepresidenziali, le ragioni delle preferenze variano da opportunismi regionalistici a motivi di equilibrio interno tra le correnti, secondo un "manuale Cencelli" made in Usa.
Mobilitazione popolare e grande entusiasmo nella prima elezione presidenziale diretta che segna la fine dei "regnanti assoluti". Primi risultati: l'ex generale Yudhoyono è in testa, seguito dalla uscente Sukarnoputri. Wiranto forse fuori gara.