Esiste un modo giusto per essere genitori? Una strada chiara, dritta, da seguire senza deviazioni? A volte ci sembra che tutti gli altri l’abbiano trovata, tranne noi. O peggio, che le destinazioni possibili siano solo due: essere «supergenitori» o completi fallimenti. Eppure, al netto di ciò che ci urla il perfezionismo, la verità è che non esiste una sola strada: gli itinerari dell’educazione sono infiniti. È in questo viaggio a tappe attraverso le sfide e le scoperte della genitorialità che ci accompagna la pedagogista e formatrice Silvia Martella, grazie a esempi concreti, storie vere e strategie da mettere in pratica ogni giorno – intrecciando la pedagogia, le neuroscienze e la psicologia. Pagina dopo pagina, ci aiuta a capire quali sono i bisogni primari dei bambini (ma anche i nostri) e a comprendere cosa innesca le reazioni automatiche di cui finiamo per pentirci, fino a raggiungere la meta: disinnescare le crisi e affrontare i campi di battaglia più comuni – dall’addormentamento ai compiti, dal comportamento a tavola alle liti tra fratelli.
Genitori liberi è un percorso per chi non vuole farsi mettere i bastoni tra le ruote dal senso di colpa, per imparare a fidarsi della propria bussola interiore e iniziare a tracciare – insieme ai figli – l’itinerario più adatto per ogni famiglia.
«Ai genitori viene attribuita la colpa di tutto: del seguire una linea educativa o l’altra, dell’essere presenti o del non esserlo, del comportamento dei figli, della loro felicità o infelicità. Quello che vorrei fare in queste pagine è contribuire alla costruzione di una terza via»
Ecco cosa imparerai lungo la strada:
• a riconoscere i bisogni dei tuoi figli – e anche i tuoi!
• a rispondere alle crisi e regolare le reazioni che scatenano in te
• a sciogliere le dinamiche che incastrano te e la tua famiglia in ruoli disfunzionali
• a elaborare strategie concrete per gestire i campi di battaglia più critici