Speciale: Abel. Il ritorno di Alessandro Baricco al romanzo
Un contributo originale di Baricco sulla nascita del libro, interventi di Alessandro Mari, video e molto altro. Uno speciale in progress dedicato ad Abel. Dopo oltre 8 anni da...
AUDIOLIBRO
Letto da: Renato Marchetti - Durata:
L’inverno sta finendo e il Carnevale arriva a Roma sotto una
pioggia incessante che minaccia di far esondare il Tevere. Un pomeriggio, una
giovane e splendida americana varca la soglia della vineria Mezzolitro, dietro
Campo de’ Fiori, per raccontare a Marco Paraldi una storia antica e avvincente.
Travolto da stupore e curiosità, e sempre sensibile al fascino femminile, l’ex
cronista diventato vinaio si ritrova così invischiato in un’indagine che non ha
cercato, ma alla quale non può sottrarsi. Nel tentativo di svelare il mistero
che avvolge la giovane donna, si addentrerà, sfidando i lampi di un diluvio che
non dà tregua, nei fantasmagorici e pericolosi labirinti della città eterna:
tra circoli esclusivi dove si decidono affari e carriere e periferie dimenticate
nelle quali si sopravvive con espedienti e minacce, tra sfarzose feste in
maschera organizzate nei tenebrosi palazzi del centro storico e il
Transatlantico di Montecitorio, luogo di ambizioni sfrenate, in cui il bene e
il male si sovrappongono, fino a diventare indistinguibili.
Accompagnato da Chicca, la principessa romana che si ostina ad amarlo, in
questa inchiesta Paraldi incontrerà figure tormentate e ambigue come il giovane
figlio di un potente uomo di legge con troppi segreti, un talentuoso calciatore
marocchino che nasconde la propria identità per resistere in un ambiente
ostile, una donna intrappolata in un gioco di ricatti e violenze e un mago che
raccoglie confidenze compromettenti.