Speciale: Abel. Il ritorno di Alessandro Baricco al romanzo
Un contributo originale di Baricco sulla nascita del libro, interventi di Alessandro Mari, video e molto altro. Uno speciale in progress dedicato ad Abel. Dopo oltre 8 anni da...
Tecniche e strumenti per rispettare ed esaltare le materie prime
La cucina italiana è fatta di tecniche e ricette, di pentole scelte con cura, di temperature che non si improvvisano, di movimenti precisi, ma soprattutto di conoscenza e rispetto delle materie prime, delle quali esaltare sapori e consistenze. Guido Mori, cuoco e divulgatore, ci accompagna in un viaggio tra brasature, fritture e mantecature, svelando i fondamenti tecnici che rendono “italiano” ciò che cuciniamo. Rigoroso ma ironico, questo libro si rivolge a professionisti, ad appassionati e anche a quelli del “basta che non si attacchi”. Perché, se cucinare è un’arte, capire come si cucina è scienza.
«Possiamo trovare di tutto, in Italia: dalla polenta al cuscus, dal pesce fresco a quello fermentato. La nostra grande forza è sempre stata quella di essere un crogiolo di culture, etnie, merci e conoscenze. La nostra unicità ha risieduto nell’assorbire ciò che attraversava il nostro territorio per restituirlo come qualcosa di italiano.»