Speciale: Abel. Il ritorno di Alessandro Baricco al romanzo
Un contributo originale di Baricco sulla nascita del libro, interventi di Alessandro Mari, video e molto altro. Uno speciale in progress dedicato ad Abel. Dopo oltre 8 anni da...
“Il gusto dell’imprevisto e degli incontri guida, o dovrebbe guidare, il viaggiatore.”
Lettore sregolato, critico senza scuola, Goffredo Fofi ha intrattenuto con la letteratura un rapporto ancora più intenso che con il cinema, più segreto e anche meno indulgente. D’altronde, come ricorda in più interviste, se presa da sola la letteratura rischia di sciuparsi, di diventare un’inutile decorazione. Soltanto intendendola come “valore aggiunto” è possibile instaurare con essa un rapporto di amore che permetta di coniugare scrittura e società, lettura e morale: renderla cioè strumento di trasformazione di una cultura. Guidato da questo principio, Fofi si accosta con libertà – la libertà del lettore e non del critico – ad autori e testi anche apparentemente in contraddizione tra loro. E, attraverso le pagine degli scrittori del nostro panorama letterario contemporaneo, ripercorre un itinerario sociale e umano che disegna una mappa del presente.
Uno strumento essenziale per capire le viltà, le speranze e i cambiamenti del paese che abitiamo.
Goffredo Fofi (Gubbio, 1937), saggista, critico teatrale e cinematografico, è stato tra gli animatori di riviste come “Quaderni piacentini”, “Ombre rosse”, “Linea d’ombra”, “La terra vista dalla luna”, e attualmente …