
Umberto Galimberti presenta Parole nomadi
‟Dal disincanto del mondo e nell’instabilità di tutte le parole che prima lo definivano, nacque un paesaggio in cui si annuncia una libertà diversa, non più quella del sovrano che domina il suo regno, ma quella del viandante che al limite non domina neppure la sua via.”
Un’intervista audio a Umberto Galimberti su Parole nomadi

"Un gergo per ogni paese, così parla l'Italia dei ragazzi". Intervista a Federico Moccia
"Fede, 6 mitico!". "Grazie x aver scritto il libro ke più mi rappresenta". "Il tuo libro m'ha lasciato sott'acqua!". Straripa di commenti entusiasti il blog di Federico Moccia, romano di 42 anni, dopo l'uscita di Ho voglia di te, da un mese in testa alle classifiche. Al Festival di Sanremo è stato perfino omaggiato dai suoi amici della band Zero Assoluto: "Proprio ora che / camminiamo tre metri sopra il cielo...", hanno gorgheggiato. Piace molto ai teenagers, Moccia. Merito loro se Tre metri sopra il cielo, uscito per una piccola casa editrice nel '92 e subito esaurito, è stato copiato, fotocopiato e fatto marciare nel tempo: fino a che, proprio in una copisteria, l'ha scovato il produttore Riccardo Tozzi e ne ha fatto un film omonimo (2003, regia di Luca Lucini) che ha spinto la Feltrinelli a ripubblicare il libro. Un successone. Bissato, adesso, da Ho voglia di te.

In Amazzonia. Intervista all’autrice e galleria fotografica
Azzurra Carpo, autrice de In Amazzonia, raccontanell’intervista il suo ‟bioviaggio” lungo la carretera interoceánica di Chico Mendes, sulle orme delle icone della cultura latinoamericana. Con una galleria fotografica. Foto di Manuel Nacimento Ponce.

Francesco Fontana presenta L’imitatore di corvi
Niederdorf, un villaggio tedesco ai confini con la Boemia. Qui si svolgono le vicende, che attraversano tutta la storia tedesca della prima metà del 900, del giovane Fritz Zemanek, anima libera e talentatissimo imitatore di corvi…Un’intervista all’autore.