
Intervista a Mario Miegge su Che cos’è la coscienza storica?
La coscienza storica come consapevole e attiva appartenenza a un’epoca, i momenti che ne hanno scandito la formazione, gli attori, gli interrogativi sulla sua sopravvivenza odierna. L’autore presenta il libro.

Marosia Castaldi presenta il romanzo Dava fine alla tremenda notte
La trama e i tempi principali del libro: l'arte, il viaggio, l'Europa, l'amore, la violenza, la pietà, la morte. Marosia Castaldi raggiunge il vertice della sua ricerca espressiva e tematica, creando una delle metafore più forti sulla volontà di "finire" che perturba la società contemporanea.
Jürgen Habermas: intervista sull’antisemitismo
Berlino -Dal suo ritiro, in riva a un lago della Baviera, il filosofo e sociologo Jürgen Habermas, che il 18 giugno compirà 75 anni, partecipa a tutti i dibattiti intellettuali contemporanei. Ormai da quasi mezzo secolo. Dall´epoca dei suoi scontri con Rudi Dutschke, il defunto leader del movimento studentesco (da lui tacciato di «fascista di sinistra» per alcune sue posizioni) fino alle più recenti controversie: la sua opposizione alla guerra Usa in Iraq, il sostegno dato alla pubblicazione del libro di Ted Honderich "Dopo il terrore", che l´editrice Suhrkamp ha ritirato dalle librerie in seguito alle accuse di antisemitismo.

Alessandro Dal Lago presenta Non-persone
In occasione dell'uscita nell'Universale Economica, la presentazione del libro che ha scatenato il dibattito in Italia sui meccanismi sociali, politici e cognitivi che fanno dell'immigrato "il" nemico pubblico della società contemporanea. La registrazione è stata effettuata presso la libreria Calusca di Milano il 20 maggio 1999.