I giovani di oggi? Migliori di quelli del ’77. Intervista a Enrico Franceschini

I giovani di oggi? Migliori di quelli del ’77. Intervista a Enrico Franceschini

‟Io non mi sento corresponsabile di quello che avvenuto in quegli anni, tuttavia è vero che esisteva una cultura della violenza e noi non siamo stati capaci di estirparla. È accaduto che la minoranza violenta ha preso il sopravvento uccidendo il nostro sogno. Il terrorismo era demenziale allora in un periodo comunque particolare ed è ancora più demenziale oggi, è la forma di vigliaccheria più grande che esista. In Italia esista ancora questo problema.”

Meg Rosoff presenta Come vivo ora

Meg Rosoff presenta Come vivo ora

Un ‟Nemico” attacca Londra. Daisy, quindicenne americana in vacanza da parenti, si trova isolata in una fattoria della campagna inglese con i suoi cugini, costretta a inventarsi la vita quotidiana, sconvolta dall’improvvisa scomparsa di ogni comfort. Ma nell’isolamento Daisy scopre l’inebriante sensazione di sentirsi responsabile di chi ama… In testa alle classifiche, acclamato dalla critica, Come vivo ora, il libro d’esordio di Meg Rosoff, è stato definito da Mark Haddon, l’autore de Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte ‟magico e assolutamente perfetto”. Un’intervista all’autrice.

Manson & Jodorowsky. Un colloquio

Manson & Jodorowsky. Un colloquio

Marilyn Manson e lo psicomago, incontro da incubo tra cannibali e vampiri. La star più maledetta che c’è racconta la depressione e la fine del suo matrimonio all’uomo che lo ha celebrato. E che su di lui ha alcune inquietanti e assurde teorie...

Ho sognato Antonio Banderas nudo. Intervista a Isabel Allende

Ho sognato Antonio Banderas nudo. Intervista a Isabel Allende

"L’8 gennaio del 1981, avevo già lasciato il Cile, quando ho ricevuto una terribile notizia: il mio adorato nonno, che aveva quasi 100 anni, stava morendo. Quella notte mi sono sistemata in cucina con la macchina da scrivere e ho iniziato una lettera per lui, anche se sapevo che probabilmente sarebbe morto prima di leggerla. Scrivevo come in trance e le dita volavano sulla tastiera: Barrabàs arrivò in famiglia per via mare. Chi era Barrabàs e cosa c’entrava con mio nonno? Non ne avevo idea, ma ho continuato a scrivere. Così è nata La casa degli spiriti."