
Giuseppe Montesano presenta Magic people
L’Italia come un immenso condominio in cui compaiono il suddito televisivo, l’uomo medio assoluto, lo schiavo della pubblicità, e poi i risanatori dell’economia nazionale, i venditori di lavoro, i venditori di spiagge… Un’intervista all’autore.

Giorgio Bocca su Renzo De Felice: ‟Giusto ricordare la sua opera. Non piaceva ai dogmatici”
Uno dei critici di Renzo De Felice è stato Giorgio Bocca, giornalista, protagonista della Resistenza, e autore di una Storia dell’Italia partigiana che arrivava a conclusioni molto diverse da quelle dello storico reatino.
‟Qualcuno paragonò la sua biografia di Mussolini al Biancone di Firenze, per dire che quei volumi ponderosi erano grandi e brutti come il Nettuno dell’Ammannati. Io invece penso che l’opera di De Felice sia stata grande e utile”.

Bollito misto con mostarda in DVD. Un estratto
Daniele Luttazzi torna con un nuovo monologo in dvd: due ore di comicità efferata che non risparmia niente e nessuno. I temi? Politica, sesso, terrorismo, sesso, guerra, sesso, Ratzinger, sesso. Un estratto dallo spettacolo.
Francesco Gesualdi: ‟Aumentiamo il benessere, non il Pil”
Secondo Francesco Gesualdi, l'allievo di don Milani fondatore del Centro nuovo modello di sviluppo di Vecchiano (Pisa) e autore di saggi come Sobrietà. Dallo spreco di pochi ai diritti per tutti, ‟sviluppo è un termine da rivedere. Le Nazioni unite hanno già introdotto il concetto di sviluppo umano, che va oltre ai parametri economici, ma comunemente si continua a identificare lo sviluppo con la crescita economica. E quest'idea deve essere abbandonata”.