
José Saramago su Delirio di Laura Restrepo
Due interventi del Nobel per la letteratura José Saramago su Delirio di Laura Restrepo. La registrazione è stata realizzata a Madrid durante la consegna del Premio Alfaguara 2004 alla scrittrice colombiana.

Cori razzisti allo stadio. L’opinione di Gad Lerner
I cori razzisti degli ultrà interisti come spunto per una riflessione su appartenenza e identità, due categorie che caratterizzano la contemporaneità, due concetti chiave di Tu sei un bastardo di Gad Lerner. Un’intervista audio all’autore.

Lerner: meglio bastardo che mal radicato
Meglio possedere un’identità forte o meglio stemperarla nelle mescolanze del multiculturalismo? Meglio avere forti radici o meglio godere la libertà dello sradicato? Gad Lerner, sulfureo inventore di Milano, Italia, già direttore del Tg1 per una breve stagione nel 2000 e polemico interlocutore di Giuliano Ferrara a ‟Otto e mezzo”, oggi protagonista dell’‟Infedele” su La7, è per la seconda ipotesi. E ha scritto un libro per difenderla: Tu sei un bastardo, in copertina la fotografia del suo cane (sottotitolo che non lascia dubbi: Contro l’abuso delle identità).

Gad Lerner presenta in video Tu sei un bastardo
Tu sei un bastardo, un pamphlet polemico che elogia il tradimento delle appartenenze e riconosce infine: per fortuna, siamo e resteremo bastardi. Partendo da sé, ebreo apolide che si ricicla gentiluomo di campagna, l’autore ci conduce con ironia, facendo nomi e cognomi, all’incontro con tanti insospettabili spacciatori d’identità trasformati in altrettanti pessimi pretesti di contrapposizione: le femministe che elogiano Ratzinger in nome della differenza sessuale; gli intellettuali ebrei che coltivano una narcisistica separazione, contraddicendo l’intento emancipatorio del sionismo; i simboli etnici introdotti sui campi di calcio; l’Ulivo disfatto in nome delle identità di partito…
La presentazione video a cura dell'autore.