
"Con Schroeder, fino in fondo". Intervista a Günter Grass
Il premio Nobel Günter Grass, coscienza critica della sinistra tedesca, interviene con forza nella campagna elettorale: ‟Io mi batto fino all´ultimo per Schroeder. Con altri intellettuali, e per la prima volta anche con gli scrittori giovani, la nouvelle vague della letteratura tedesca. Rivivo il 1969, quando facemmo campagna per Willy Brandt. Oggi come allora, c´è un leader coraggioso che merita il nostro impegno. Un leader che forse la sinistra non ha capito appieno”.

Inge Feltrinelli su Il Gattopardo
Il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel ricordo di Inge Feltrinelli. Il ‟no” di Vittorini e l’entusiasmo di Bassani e Carlo Bo per il romanzo… Un momento importante della storia letteraria del Novecento.

Quirino Conti e Wlodek Goldkorn discutono di Mai il mondo saprà
In questo video girato a Mantova durante il Festivaletteratura, Quirino Conti discute del suo libro Mai il mondo saprà con il giornalista Wlodek Goldkorn. Si parla di moda, di cultura e dei legami tra gli abiti e il loro tempo. Una rilettura della storia della moda, un tentativo di riscoprire la bellezza e di viverla con una nuova sensibilità. La registrazione è avvenuta domenica 11 settembre 2005 presso la Casa del Mantenga.

Federico Moccia al ‟Festivaletteratura 2005” di Mantova
Amore, passione, best seller, lacrime, cielo, scrittura, generazioni… E parole! Due incontri con Federico Moccia: il primo con un gruppo di adolescenti che ha posto delle domande all'autore e letto alcune pagine di Tre metri sopra il cielo; l'altro con il conduttore televisivo Federico Taddia. Come e perché nasce un libro cult. Incontri, scontri e confronti per adolescenti. Parentesi informali, improvvisate e irriverenti per stimolare e stimolarsi con le parole.
Gli incontri si sono svolti il 10 e l'11 settembre.