Eugenio Borgna presenta L’attesa e la speranza

Eugenio Borgna presenta L’attesa e la speranza

La presentazione de L’attesa e la speranza che si è svolta il 31 maggio 2005 alla libreria Feltrinelli di piazza Piemonte. All’evento ha partecipato Alberto Giannelli.

Pino Cacucci: intervista su Oltretorrente, reading e galleria di foto storiche

Pino Cacucci: intervista su Oltretorrente, reading e galleria di foto storiche

"L'insurrezione del 1922 fu un evento che vide la metà della popolazione di Parma, la Parma popolare, quella di Oltretorrente, gli artigiani, i contadini senza terra, schierarsi contro il fascismo..."
La libertà come avventura, lotta e memoria!
Intervista all'autore del romanzo, una galleria di foto storiche degli eventi e dei volti a Parma nel 1922 e il reading di Marco Baliani, registrato a Parma il 5 maggio 2003.

La presentazione de  Il sapere liberato a ‟Radiotre scienza”

La presentazione de Il sapere liberato a ‟Radiotre scienza”

Le corporation privatizzano sempre più i risultati della ricerca. L’Open Source propone un modello di condivisione delle conoscenze a vantaggio del bene comune. Silvia Bencivelli intervista Mauro Capocci del collettivo Laser su Il sapere liberato.
La puntata di ‟Radiotre scienza” da cui è tratta l’intervista è andata in onda il 31 agosto 2005.

Nostalgia del futuro. Intervista a Edgar Morin

Nostalgia del futuro. Intervista a Edgar Morin

Esistono ancora gli intellettuali? E che impatto hanno sulla realtà? Partendo da Sartre per arrivare a Rolland, il sociologo Edgar Morin discute il ruolo degli intellettuali nella faticosa costruzione dell’Unione europea.
‟Gli intellettuali? Sì, esistono ancora, ma non sono abbastanza seri. Sono diventati mediatici, pensi a Bernard Henry-Levi. E poi essere intellettuali non basta. Bisogna essere universalisti. Quelli francesi, come Sartre, hanno commesso molto errori, però resta il fatto che ne abbiamo sempre più bisogno, per sottrarci alla dominazione degli esperti e degli specialisti”.