Laicità, le idee forti per rompere l’assedio. Intervista a Remo Bodei

Laicità, le idee forti per rompere l’assedio. Intervista a Remo Bodei

‟L’idea di tolleranza nasce dalla stanchezza per le sanguinose guerre di religione, protrattesi in Europa dal 500 alla metà del 600. Di fronte alla pretesa di imporre con le armi una confessione religiosa sull’altra, si fece un passo indietro. Passando dai valori ultimi ai valori penultimi. Un processo complicato, favorito anche da motivi economici. E che ha schiuso la via della democrazia, proprio sul filo dell’idea di 'tolleranza' di John Locke. E però dietro la tolleranza e dietro la democrazia che vi si associa, affiora non già un valore debole. Bensì assoluto: il valore della compatibilità dei valori. L’idea di uno spazio neutro, laico e non anticristiano. Dentro il quale tutti possono stare, a certe condizioni di riconoscimento reciproco. Il fatto che questo principio, attaccato da Pio IX nel Sillabo, sia poi divenuto sinonimo di lottizzazione dei valori, di pluralismo indifferente, ha aperto dei varchi alla critica confessionale. Ciò tuttavia non significa che la Chiesa vanti buoni ragioni contro il rispetto della libertà di coscienza. Quanto alla cosiddetta dittatura del relativismo, è un’accusa insensata. Perché il relativismo non si impone a nessuno. In definitiva: non può esserci, né può venir imposta una verità assoluta. Una 'veritatis splendor'. Come che sia, nessuno ne detiene il monopolio. La forza dei laici non sta tanto nella tolleranza, termine ormai inadeguato, quanto piuttosto nella capacità di creare uno spazio pubblico di confronto. Tra tutti coloro che hanno credenze e convinzioni diverse. Perciò siamo fermamente tenuti a difendere tale spazio pubblico. E a separare lo stato dalla Chiesa, il diritto dalla morale, i fatti dalle preferenze. E tutto ciò rappresenta di per sé un valore. Nonché il presupposto per riconoscersi in valori comuni: razionalità, dubbio, diritti umani, pace, giustizia. Sono regole e insieme valori. Non possono essere soltanto monopolio della fede religiosa. Certo, il mondo è complesso e terribile, e occorre sempre trovare un accordo contro il peggio. Magari anche in sintonia con l’etica cristiana, ma discutendo. Ciò che va evitato però è l’eccesso di fair play, che non giova nemmeno alla religione. Ciascuno difenda con coraggio ciò in cui crede. Gli yes man e i devoti laici che portano lo strascico, demonizzando l’avversario, sono patetici”.

Massimo Cacciari interviene dopo il referendum. "Ci vuole il cuore di Zapatero"

Massimo Cacciari interviene dopo il referendum. "Ci vuole il cuore di Zapatero"

‟Nessuno scontro tra laici e cattolici. Ma per il centrosinistra è arrivato il momento di interrogarsi su schemi vecchi da superare. Noi ascoltiamo ancora i nostri maestri come Max Weber e pensiamo che la politica sia solo l´etica della responsabilità. Cioè, il calcolo utilitaristico, il rapporto mezzi-fini, la buona amministrazione. La gente, per un verso, ci dà ragione: governiamo gran parte dei comuni e delle regioni italiane, i cittadini sanno che siamo più bravi degli altri. Mancano però le convinzioni. Sull´Europa sta succedendo esattamente questo, c´è l´Euro, lo abbiamo persino messo in gigantografia sulle facciate dei palazzi europei. Dunque: abbiamo la moneta unica e ogni anno andiamo a vedere se il deficit dei Paesi Ue rispetta i paletti fissati. Noi siamo quelli della responsabilità. Ma la politica è un centauro: c´è anche il cuore, c´è la passione, i temi in cui credi. Se li dismettiamo totalmente, diventa difficile combattere persino le demagogie. Senza l´euro saremmo come l´Argentina? È verissimo, ma non basta. Ecco perché il referendum dell´altro giorno, come quelli sulla costituzione europea di Francia e Olanda, è un vero campanello d´allarme”.

Gianna Milano e Chiara Palmerini presentano La rivoluzione delle cellule staminali

Gianna Milano e Chiara Palmerini presentano La rivoluzione delle cellule staminali

Cosa sono le staminali? Che differenza c’è tra cellule staminali adulte e quelle embrionali? A cosa rinuncerà l’Italia rinunciando alla ricerca sulle staminali embrionali? Sono alcuni degli interrogativi a cui le autrici de La rivoluzione delle cellule staminali rispondono in questa intervista.

L’infarto è come il morso di una carpa sdentata. Intervista a Umberto Contarello

L’infarto è come il morso di una carpa sdentata. Intervista a Umberto Contarello

È un organo curioso il cuore. Perciò è diffficile identificare un sintomo preciso del mal di cuore. Ha una sola caratteristica. Appena lo proviamo ci diciamo: questo non l'ho mai sentito. Ci colpisce in una zona sconosciuta, all'ascella, ma si sa subito con assoluta certezza che non è un’intercostale. Allora in modo irrazionale viene in mente, per esclusione, il cuore, l'unico organo che non si è mai fatto sentire. Una questione di cuore non è solo il primo romanzo di uno dei più importanti sceneggiatori del nostro cinema, da Marrakech Express a Vesna va veloce, da Luce dei miei occhi a Ovunque sei, è anche la storia del trauma vissuto da Umberto Contarello.