
Letture da Di questa vita menzognera di Giuseppe Montesano
Napoli. Italia. Occidente. Un grande romanzo che guarda in faccia la rapacità, la follia, la volgarità del presente...
La registrazione della presentazione milanese del romanzo di Montesano, con le letture di Carlo Cecchi e un intervento dell'autore. L'evento si è tenuto l'11 giugno 2003, presso La Feltrinelli di via Manzoni.

Radio24 intervista Michelle Montas
Michelle Montas, moglie di Jean Dominique, a cinque anni di distanza dall'assassinio del marito, ripercorre le vicende di Haiti in una toccante intervista rilasciata a Radio24.
La storia di Jean Dominique è narrata da Jonathan Demme nel DVD The Agronomist.

Isabel Losada, Voglio vivere così
Un giorno Isabel partecipa a un seminario di un gruppo New Age californiano. Da quel momento ogni via di ricerca per l’automiglioramento si presenta percorribile. E la sua vita diventa molto intensa.

Viaggio nel simbolo ma svuotato di senso. L’Allegro occidentale di Francesco Piccolo
‟La globalizzazione ha svuotato il viaggio di senso, anche se una delle positività del mondo globale è di aver reso paritaria la condizione stessa di viaggiare. Insomma non è più possibile il viaggio alla Chatwin, perche c'è ingolfamento anche dei grandi viaggiatori che si ritrovano negli stessi posti e in grandi solitudini. Sembra che il peso del viaggio si stia spostando dall'esperienza allo sguardo, l'esperienza sta, cioè, per essere sorpassata dal voyeurismo, ma questo è insufficiente rispetto all'esperienza delle cose. Mister Piccolo tenta disperatamente di andare oltre ma non vi riesce e allora si cala nella contraddizione, l'unico modo per dimenticarla. E allora il mito dell'altrove va ridimensionato a favore di una sensatezza del qui. Tanto è vero che l'esperienza più profonda e intensa di Mister Piccolo è quando affronta a Roma il viaggio verso l'Aurelia, dall'altra parte della città.”