
"Un´isola nel paese che non legge". Intervista a Ernesto Ferrero
Ernesto Ferrero, a conclusione della Fiera del Libro, traccia il bilancio della diciottesima edizione e analizza il rapporto con la lettura degli italiani. ‟Abbiamo ormai raggiunto la velocità di crociera, possiamo contare su questo pubblico straordinario che è il vero eroe. E un pubbico che compra e vede tutto”.

‟Referendum: uomini, svegliatevi”. Intervista a Lella Costa
Lella Costa, testimonial nella campagna referendaria per modificare la legge sulla fecondazione assistita, ritenuta molto ideologica e per niente laica, tra una tournée teatrale e l’altra interviene con forza nel dibattito. ‟Di leggi brutte in questi ultimi anni ce ne hanno scodellate un bel po’, ma questa qui è la peggiore. È medievale, offensiva, violenta, invade territori e fasi della vita senza alcun rispetto. Mi sembra doveroso spendere il proprio impegno e il proprio tempo per modificare questo testo”.

Presentazione dell'Annale XXXVIII della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
In occasione della pubblicazione del XXXVIII Annale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli State, Power, and New Political Actors in Postcolonial Africa, Marco Aime, Bernardo Bernardi, Gian Paolo Calchi Novati, Giovanni Carbone e Anna Maria Gentili ne discutono con i curatori del volume Alessandro Triulzi e Maria Cristina Ercolessi. La registrazione è avvenuta il giorno 12 aprile 2005 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli a Milano.

Paolo Nori legge Ente Nazionale della Cinematografia Popolare
Paolo Nori legge Ente Nazionale della Cinematografia Popolare quando il romanzo si chiamava ancora Fammi povero. Ente Nazionale della Cinematografia Popolare è la storia di un regista spaesato e improbabile, spedito in terre lontane a caccia di suoni, odori e immagini da un fantomatico Ente, che si imbatte in buffi e tragici personaggi, tutti impegnati nell’esercizio universale dell’arte di arrangiarsi e del campare.