
Maurizio Dianese: "Porto Marghera: ecco da dove spuntano quelle carte"
Petrolkiller racconta la vera storia dei documenti segreti, confidential, delle aziende chimiche multinazionali sulle sostanze tumorali e racconta anche, in particolare, la storia del documento secretato dal "patto tra le multinazionali della chimica", che ora il giudice Casson chiede di acquisire per riaprire il processo.

Intervista a Isabel Allende: ‟Vi racconto il Cile tra favola e storia”
Non si può dire che in Il mio paese inventato, la scrittrice Isabel
Allende abbia abbandonato del tutto le mitologie per addentrarsi nella storia,
come farebbe supporre un´autobiografia. In ognuna delle pagine ritorna sulla
sua eccezionale famiglia, l´argomento che ha caratterizzato molti dei suoi
libri, sia i romanzi come La casa degli spiriti, sia il genere della
testimonianza, come Paula. Ritornano quelle parenti alate o con poteri
divinatori, e pochi sono gli avvenimenti comuni al resto dei cileni.
Allende è stata onesta nella scelta del titolo. Il mio paese inventato
non segue l´evoluzione del paese e di una famiglia segnati entrambi dalla
tragedia del presidente Salvador Allende, suo zio, deposto e ucciso dal colpo di
stato di Augusto Pinochet, nel 1973. In questo Cile da favola spiccano le
passioni tormentate e gli effetti collaterali del machismo. Ma ogni viaggiatore,
persona di passaggio o residente, conosce il rischio di confondere un paese con
un quartiere.

Lettura recitata di Dava fine alla tremenda notte di Marosia Castaldi
Un grande pittore fiammingo, Hans Memling, e la sua cruciale odissea dentro un’Europa lacerata, dentro un mondo irrappresentabile se non attraverso la violenza e la pietà.
Un’allucinata avventura, popolata di personaggi memorabili, alla frontiera del sentire. Un atto di straziata fede nei confronti della parola.
Claudia Facchini, Federica Fracassi e Nicola Russo danno voce alle pagine del romanzo in una lettura recitata. Regia di Renzo Martinelli.

Dacia Maraini ed Eva Cantarella presentano Itaca
Due scrittrici molto diverse tra loro, Dacia Maraini ed Eva Cantarella, in un'entusiasmante presentazione dove è centrale la figura della donna nei miti omerici. Mogli fedeli ed infedeli, sirene seduttrici, l'etica sessuale, la vita relazionale quotidiana e il diritto dell'antica Grecia.