
Giorgio Amitrano e Paul Auster: conversazioni con Banana Yoshimoto
Banana sembra a un passo dal lasciarsi andare e lanciarsi in una lunga chiacchierata. Così sembra, ma quando si avvicina al confine si ferma, senza mai attraversarlo. C'è però tanta grazia nel suo riserbo che sarebbe un peccato forzarla, insistere più del necessario. Banana parla di sé, spiega, ma non troppo, e il suo mistero resiste.

Federico Moccia presenta in video Tre metri sopra il cielo
"Le parole sono tutte lì, sospese per aria, senza un prezzo, senza una proprietà, sono di tutti, sono libere." Un libro di culto. Un microcosmo di vite arrabbiate che cerca di staccarsi da terra. Una grande storia d’amore, presentata finalmente in video dall'autore.

Intervista a Laura Leonelli su Siberia per due. Con galleria fotografica
Per questo allora ha viaggiato con sua figlia Giulia, di sei anni? La sua fin
dal titolo infatti è una Siberia necessariamente per due.
Si, è così, la presenza di Giulia era "necessaria". Anzi di più,
era la premessa indispensabile. Viaggiando così lontano da casa, in un mondo
che si teme all’inizio inospitale, o di cui comunque non si sa quasi nulla,
ecco per viaggiare in un "altrove" così forte bisogna sentirsi
liberi. Nel senso che ogni pensiero deve essere dedicato solo all’esperienza
del viaggio. Non si possono avere ansie, rimorsi, sguardi all’indietro. Testa,
cuore, corpo, tutto deve essere in Siberia. E testa, cuore e corpo è mia
figlia, e per questo, naturalmente, siamo partite insieme...

Uomini e donne. Intervista a Maurizio Maggiani
Una donna vive sempre un minuto in più di un uomo, ha un etto, un grammo in più di forza, di coraggio e di resistenza e dunque anche di intelligenza e quindi anche di ferocia di quanto si aspetti un maschio.