Nella testa dell’altro. Intervista a Niall Griffiths

Nella testa dell’altro. Intervista a Niall Griffiths

‟Personalmente, sono convinto che il contatto sessuale appartenga alla sfera della divinità. Il sesso fa sì che questo romanzo si collochi all’opposto del nichilismo, etichetta che spesso i critici affibbiano ai miei romanzi. Perché dimostra che l’estasi, in questo mondo e nella nostra pelle, è ancora possibile.”

L’ultimo della classe. Intervista a Daniel Pennac

L’ultimo della classe. Intervista a Daniel Pennac

‟A scuola sono stato quasi sempre l’ultimo della classe, l’asino additato da tutti. E naturalmente ne ho molto sofferto. Ancora oggi mi ricordo benissimo di un professore che godeva nel sottolineare le mie lacune. La paura che è tipica dell’ultimo della classe mi ha poi accompagnato anche nella vita di scrittore. Se durante tutta l’infanzia ti senti ripetere in continuazione che non vali nulla, avrai sempre paura di non essere all’altezza. Così, ogni nuovo libro è sempre un’interrogazione, una prova che genera angosce e timori, che spesso tendo pure a somatizzare.”

Amos Oz, l’umorismo contro la pazzia del mondo

Amos Oz, l’umorismo contro la pazzia del mondo

"Un grande storico parla di guerra di civiltà fra Occidente e l’Islam, ma la vera guerra è tra il fanatismo, da qualunque religione provenga, e noi. Ci sono persone che fanno esplodere cliniche per gli aborti negli Stati Uniti o che non tollerano Sinagoghe e Moschee. Queste persone non si differenziano da Bin Laden per la portata delle loro azioni. C’è sicuramente fanatismo in ogni famiglia e in qualunque storia d’amore, ma se riusciremo a contenere il fanatico che è in noi saremo pronti a gestirlo."

‟La mia ricerca su Montanelli è nata dalla sua reticenza”. Intervista a Renata Broggini

‟La mia ricerca su Montanelli è nata dalla sua reticenza”. Intervista a Renata Broggini

Storia di un italiano. Molto più italiano di quel che volesse apparire. Per virtù di equilibrismo. E millanteria. È questo l’Indro Montanelli che impietosamente riconsegna alle accaldate cronache italiane Renata Broggini, scrupolosa ricercatrice svizzera.